Valutazione e Terapia Logopedica
Valutazione e Terapia Logopedica
A chi si rivolge?
La logopedia si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione delle patologie legate al linguaggio scritto e orale, alla comunicazione, alla voce e alla deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
La logopedia interviene anche nei disturbi cognitivi che hanno a che fare con la comunicazione, come le difficoltà di memoria, di apprendimento e di attenzione.
Quando rivolgersi al logopedista?
Quando avete il dubbio che vostro figlio/a abbia difficoltà particolari a scuola, nel capirvi o nell’imparare a parlare; quando notate un peggioramento della voce o nelle abilità attentive, di memoria, di linguaggio o notate comparsa di tosse durante o dopo i pasti.
Come ci si rivolge al logopedista?
Solitamente la difficoltà viene segnalata dal medico curante o dalle maestre (per i bambini). In caso di dubbi parlatene col vostro medico o al maestro o chiedete una consulenza a un logopedista.
Chi è il logopedista?
È un terapista sanitario specializzato nella valutazione e nella riabilitazione di disturbi del linguaggio, dell’eloquio, della comunicazione, della voce e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. (Decreto ministeriale del 14/09/1994, n.742)
Valutazione logopedica
Prima di iniziare un trattamento è necessario fare prima una valutazione per comprendere la situazione e pianificare un intervento efficace e personalizzato, in base alle specifiche difficoltà di ciascun bambino.
La valutazione logopedica inizia con un primo colloquio tra i genitori e il logopedista in cui viene raccolta l’anamnesi famigliare e del bambino e in cui i genitori raccontano il loro vissuto e le problematiche emerse.
Successivamente, il bambino viene osservato nella sua espressività verbale e non verbale e, quando necessario, vengono somministrati test specifici in relazione all’età del bambino e alle sue difficoltà.
Terapia Logopedica
Il logopedista può intervenire in diversi tipi di difficoltà, come ad esempio:
- Disturbi di linguaggio
- Disturbi dell’apprendimento
- Deglutizione atipica
- Difetti di pronuncia
- Balbuzie
- Rieducazione tubarica
Nell’età adulta il logopedista interviene nei casi di:
- Afasia
- Disartria
- Demenze
- Disturbi di memoria e attenzione
- Disfonia
- Balbuzie
Strumenti
La terapia logopedica si avvale di esercizi e giochi che servono per allenare il bambino o il paziente adulto nelle competenze linguistiche che deve potenziare.
Frequenza e durata
- L’inizio della terapia è seguente a una valutazione logopedica.
- Le sedute sono individuali.
- La terapia ha di solito una frequenza di una seduta alla settimana che in alcuni casi aumenta a due.
- La durata di ogni seduta è di 45 minuti o 1 ora, da concordarsi preventivamente.
- La durata della terapia è variabile e si lega alla tipologia del disturbo e alle caratteristiche del bambino.

