Osteopatia
Osteopatia
L’osteopatia è una terapia esclusivamente manuale. Il paziente è esaminato nella sua globalità, ricercando la causa del dolore, non soffermandosi solo sulla sintomatologia.
L’osteopatia è indicata per pazienti di tutte le età e per la risoluzione di diverse problematiche:
- nell’adulto: cervicalgie, lombalgie, dolori muscolari, cefalea, nevralgie, disturbi viscerali (reflusso gastrico, stitichezza);
- nel bambino: coliche, irritabilità, difficoltà nell’allattamento, stitichezza, otite media, sinusite, plagiocefalia posizionale, torcicollo, disturbi del linguaggio;
- in gravidanza e nel post-parto: lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia, cefalea, disturbi di origine viscerale;
- nello sport: distorsioni, dolori muscolari, pubalgia.
Obiettivi
L’osteopatia mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire così l’armonia e riequilibrare le tensioni; individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo con la stimolazione delle capacità di recupero e di autoguarigione del corpo.
Tecniche
L’osteopata utilizza esclusivamente un trattamento manipolativo; usando differenti tecniche, applica delle forze manuali alle zone del corpo in disfunzione per trattare le anormalità; quindi introduce specifiche forze correttive per ridurre le restrizioni e restituire mobilità. Manipolando questa rete di relazioni tra nervi, muscoli e ossa, l’osteopata può favorire le naturali tendenze del corpo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute.

