Musicoterapia
Musicoterapia
A chi si rivolge
La musicoterapia è rivolta a soggetti in età evolutiva che presentano disturbi del comportamento oppositivo-provocatorio e della condotta, deficit di attenzione ed iperattività, ritardo mentale e disturbi generalizzati dello sviluppo associati anche a deficit motori e/o sensoriali.
La Musicoterapia, attraverso l’uso del suono, del canale non verbale e di quello corporeo sonoro, aiuta la comunicazione e la relazione, può portare benefici nella sfera affettiva e motivazionale e interviene positivamente su conflitti, disturbi e situazioni di disagio, favorendo il ritrovamento di un migliore equilibrio e armonia a livello psico-fisico.
Obiettivi
La musicoterapia ha come obiettivi principali quelli di ampliare la capacità e i mezzi espressivi dei piccoli pazienti, migliorare la comprensione e l’espressione delle emozioni, accrescere l’autostima e migliorare il grado di attenzione e di ascolto.
Strumenti
Il suono in tutte le sue forme e possibilità è lo strumento d’elezione; vengono utilizzati sia i suoni naturali, il ritmo e i timbri nelle loro espressioni più arcaiche, che le espressioni più strutturate e culturali a livello melodico e armonico. Il suono viene proposto utilizzando varie tecniche che possono prevedere l’ uso di strumenti musicali di facile approccio, l’uso del movimento e della voce.

