Massaggio Infantile
Massaggio Infantile
Il massaggio infantile non è una tecnica, bensì un modo di stare insieme, di comunicare, di accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e il benessere del bambino.
Il massaggio è una coccola lontano dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni spesso oggetto di stress. È un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e in questo modo favorisce il rilassamento di entrambi. Un ponte tra la vita intra ed extrauterina.
Quanto sono importanti le coccole per il bambino?
Per rispondere a questa domanda invitiamo tutti i genitori a riflettere e a ricordare come comunicavano con il loro bambino quando era ancora nella pancia: con gesti amorevoli e innati, accarezzando la pancia, oppure parlando dolcemente con lui.
Ecco! Il bambino ha iniziato a conoscere i genitori e il mondo esterno proprio attraverso quelle carezze.
I genitori e, la mamma in particolare, sono stati il tramite d’emozioni e sensazioni verso il mondo; il bambino ha percepito il battito del suo cuore, la loro voce…
È un legame ancestrale, un amore profondo quello che unisce la mamma e il suo piccolo.
Le carezze che i genitori doneranno al loro bambino durante la sua infanzia saranno la porta sicura del suo domani.
Quali sono gli effetti e i vantaggi del massaggio infantile?
Il massaggio infantile
- E’ un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino favorendo il rilassamento e il benessere di entrambi
- Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo sviluppando l’immagine di sé, così da far sentire il bambino aperto, sostenuto e amato
- Aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress e piccoli malesseri
- Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale
- Nutre e sostiene nell’arte di essere genitori
Il corso è di 4 incontri una volta a settimana della durata di circa un’ora e mezza.
I corsi possono essere sia individuali che di gruppo. Agli incontri sono sempre invitati entrambi i genitori se lo desiderano.
E’ indicato fino ai 9 mesi del bambino.
